Rechercher une page de manuel
losetup
Langue: it
Version: 24 novembre 1993 (openSuse - 09/10/07)
Section: 8 (Commandes administrateur)
NOME
losetup - configurazione e controllo dei loop deviceSINTASSI
losetup [ -e criptazione ] [ -o offset ] loop_device filelosetup [ -d ] loop_device
DESCRIZIONE
losetup è usato per associare loop device a file normali o a device a blocchi, per staccare i loop device e per sapere lo stato di un loop device. Se viene dato solo l'argomento loop_device, è mostrato lo stato del loop device.OPZIONI
- -d
- stacca il file o il device associato con il loop device specificato.
- -e encryption
-
- abilita la criptazione dei dati. Sono riconosciute le seguenti parole chiave:
-
- NONE
- non usa la criptazione (default).
- XOR
- usa una semplice criptazione XOR.
- DES
- usa la criptazione DES. La criptazione DES è disponibile solo se il pacchetto opzionale DES è stato aggiunto al kernel. La criptazione DES usa un valore iniziale aggiuntivo che è usato per proteggere le password dagli attacchi tramite i dizionari.
- -o offset
- I dati iniziali sono spostati di offset byte dentro il file o il device specificato.
FILE
/dev/loop0,/dev/loop1,... dispositivo di loop (primario=7)
ESEMPIO
Se sta usando il modulo caricabile lo si deve prima caricare con il comando- # insmod loop.o
I seguenti comandi possono essere usati come esempio dell'uso del loop device.
- dd if=/dev/zero of=/file bs=1k count=100 losetup -e des /dev/loop0 /file Password: Init (up to 16 hex digits): mkfs -t ext2 /dev/loop0 100 mount -t ext2 /dev/loop0 /mnt ... umount /dev/loop0 losetup -d /dev/loop0
Se si sta usando il modulo caricabile lo si può rimuovere con il comando
- # rmmod loop
RESTRIZIONE
La criptazione DES è eccessivamente lenta. D'altra parte, la XOR è terribilmente debole.
AUTORI
Versione originale: Theodore Ts'o <tytso@athena.mit.edu>
Mantenuto da: Werner Almesberger <almesber@bernina.ethz.ch>
DES originale di: Eric Young <eay@psych.psy.uq.oz.au>
Modularizzato e aggiornato il 28-5-94: Mitch DSouza <m.dsouza@mrc-apu.cam.ac.uk>
Contenus ©2006-2023 Benjamin Poulain
Design ©2006-2023 Maxime Vantorre